Espressione della storia e cultura artistica pistoiese e commissionato nel 1287 dal Generale Consiglio Comunale e dal Popolo di Pistoia, l’altare di San Jacopo si compone di un’ossatura lignea a cui sono fissate lamine d’argento dorato lavorate a sbalzo e arricchite di smalti traslucidi e pietre preziose. Consacrato nel 1399, l’altare si accresce fino alla prima metà del Quattrocento. Tra i suoi artefici vanno ricordati Andrea di Iacopo d’Ognabene, Giglio Pisano e il giovane Filippo Brunelleschi.
La visita include l’ingresso riservato alla Cappella dell’Altare d’Argento e un tour individuale audioguidato delle opere d’arte più significative della Cattedrale di San Zeno: alla scoperta della chiesa medievale, rinascimentale e barocca
5,00 €
(audioguida in 5 lingue inclusa)
Come un occhio sempre vigile sulla città e sul territorio, svetta la torre campanaria della Cattedrale che con i suoi 67 metri di altezza domina Piazza del Duomo. L’edificio venne completamente ricostruito a partire dal XII secolo subendo nel corso della storia varie modifiche. La fusione di epoche e stili – longobardo nella parte bassa, pisano – lucchese nella bicromia delle loggette – e la commistione di vari materiali qualificano il Campanile come una delle torri medievali visitabili più belle e importanti d’Italia.
10,00 €
Il biglietto include la visita alla Cattedrale di San Zeno, edificio in stile romanico costruito nel X secolo, in cui sono custositi il Reliquiario e l’Altare d’Argento dedicati all’Apostolo Giacomo. La visita si conclude con la salita sulla torre campanaria, offrendo una vista mozzafiato sul territorio cittadino.
12,00 €
(inlcude audioguida per Cattedrale + Altare)